La Muggina

1 - 12

Location ideale per corsi di formazione e riunioni

  • Edificio storico
  • WiFi gratis

La Muggina, stabile storico cinquecentesco e bene culturale protetto, completamente ristrutturato nel 2020, è composta da tre piccole ma funzionali sale per lo svolgimento di formazioni con un numero massimo di 12 partecipanti. Il vialetto d’ingresso in ghiaia rossa è circondato da aiuole fiorite ed alberate. Al pianterreno una sala è fornita di 13 PC, per formazioni dove è necessario disporre di mezzi informatici, e una saletta utilizzabile per delle riunioni. Al primo piano ulteriori due sale di formazione. Tutte le sale sono attrezzate con schermi per proiezioni, lavagne, flip chart, wi-fi gratuito. Al secondo piano è disponibile una saletta utilizzabile per le pause caffè durante le formazioni, come pure per eventuale pausa pranzo per chi non potesse rientrare a domicilio durante le giornate di formazione. Il parco esterno è utilizzabile per pause caffè o pranzo, ma anche per momenti di formazione in esterno. Lo stabile è situato a Viganello, in via Lido 3, e sul retro offre possibilità di parcheggio gratuito per una decina di veicoli.

Le sale della Mugina sono affittabili singolarmente e a giornata o mezza giornata.

Sala 1

Credits: Eventi e congressi, Città di Lugano

I numeri della Muggina

  • 3

    Sale a disposizione su tre piani

  • 13

    PC disponibili

  • 1500

    Anno di costruzione

Esplora i tre piani della Muggina

  • Piano terra
  • Primo piano
  • Secondo piano
  • Sala Corsi 1 Sala Riunioni
  • Sala Corsi 3 Sala Corsi 2
  • Sala Pausa
Pinch to zoom

SUPERFICIE (M²) DIMENSIONI (M) POSTI CONFERENZA POSTI SEMINARIO POSTI BANCHETTO POSTI IN PIEDI
PT - Sala Riunioni 32 8
PT - Sala 1 32 12
1° Piano - Sala 2 32 12
1° Piano - Sala 3 32 12
2° Piano - Sala pausa 8
  • Disponibile
  • Non disponibile
  • Su richiesta
  • Proiettore
  • Connessione WiFi
  • Accessibile
  • Impianto audio
  • Traduzione simultanea
  • Aria condizionata

IMMAGINI

La Muggina
La Muggina
Sala1
Sala1
Sala Riunioni e Matrimoni
Sala Riunioni e Matrimoni
Sala2
Sala2
Sala2
Sala2
Sala3
Sala3
Sala pause
Sala pause
Sala pause
Sala pause

Dati tecnici

  • Accessibilità sedia a rotelle/carrozzina/carrozzella possibile solo al pianterreno

  • Copertura WiFi

  • Impianto di climatizzazione

Materiale informativo

Cenni storici 

L’antica masseria della famiglia Muggini risale probabilmente all’epoca rinascimentale. Nel Settecento la proprietà passò all’ospedale del S.Maria e in seguito al colonnello Giacomo Luvini-Perseghini, Sindaco di Lugano.

Nel 1967 la Muggina fu donata da Pasquale Bazzurri al Comune di Viganello e appartiene oggi alla Città di Lugano. Toccata da un vasto incendio nel 1973, è stata restaurata nel 1981-87, e ristrutturata, e ammodernata al suo interno nel 2020, divenendo il centro di formazione per il personale della Città di Lugano.

L’edificio è caratterizzato all’esterno da torrette rotonde agli angoli e da un portale bugnato, mentre all’interno si conserva un ampio camino in stucco del primo Seicento.

Come raggiungere la Muggina

La Muggina è comodamente raggiungibile dalla Stazione FFS, usufruendo del servizio della Funicolare, proseguendo a piedi fino alla pensilina dei Bus, e poi utilizzando il bus Linea 5 dei Trasporti Pubblici Luganesi in direzione Viganello (fermata La Santa).
La stazione del servizio di Bike Sharing PubliBike più vicina alla Muggina è in via La Santa - Campus Est USI/SUPSI, a 150 metri.
Sul retro offre possibilità di parcheggio gratuito per una decina di veicoli.

  • Bus Linea 5 (fermata La Santa)
  • Bike Sharing (stazione: via La Santa - Campus Est)
  • +41 58 866 70 55
  • formazione@lugano.ch